Erasmus per insegnanti: tutte le opportunità

Il programma Erasmus+ non è limitato alla sola mobilità per studenti, ma coinvolge tutte le figure del mondo accademico: esiste un programma Erasmus per gli studenti, ma esiste anche un programma Erasmus per gli insegnanti (e non solo).

La mobilità per i docenti è stata uno dei punti più importanti dell’attuale programma Erasmus, ed è stata confermata per il nuovo programma che inizierà nel 2020.

Se l’esperienza all’estero per gli studenti è importante, per i docenti lo è forse ancora di più: la scuola e l’università stanno cambiando in modo radicale, fosse anche solo per le riforme che entrano in vigore di anno in anno, ma è in particolare alle nuove sfide che bisogna guardare, come quella di preparare gli studenti per un mercato del lavoro che va oltre i confini nazionali e richiede figure professionali sempre più esperte.

La durata

Se la mobilità coinvolge due Paesi che fanno parte del programma, il periodo di insegnamento deve durare minimo due giorni e massimo due mesi, escluso il periodo di viaggio.

Se invece la mobilità coinvolge un Paese che fa parte del programma e un Paese partner, l’esperienza deve durare un minimo di cinque giorni e un massimo di due mesi, escluso il periodo di viaggio.

Durante la permanenza all’estero, bisogna insegnare per un minimo di otto ore a settimana.

Supporto economico

L’Unione Europea garantisce il versamento di un contributo alle spese di viaggio e sussistenza durante la permanenza all’estero, in altre parole, eroga una borsa di studio. Tale contributo varia a seconda di alcuni parametri, quali:

  • Il Paese ospitante;
  • In caso di mobilità tra Paesi aderenti, la quantità di richieste da parte insegnanti che intendono insegnare all’estero dal proprio Paese;
  • La distanza tra i due Paesi;
  • In caso di mobilità tra Paesi aderenti, disponibilità di altre fonti di finanziamento nel proprio Paese o regione.

In genere è il Paese con mobilità in uscita a pagare per tutto quanto, se il docente appartiene alla classificazione higher education (vale a dire college e università), mentre per l’istruzione scolastica, le borse di studio europee vengono versate all’organizzazione coordinatrice (che può essere l’istituto scolastico di provenienza o un coordinatore esterno).

Le opportunità dell’Erasmus per insegnanti

Se c’è una cosa che il programma Erasmus ha insegnato nei suoi 31 anni di esistenza è che il confronto tra diverse realtà arricchisce la società e l’individuo, dandogli un bagaglio culturale più ampio e qualche vantaggio in termini professionali. E se ciò è vero per gli studenti, lo è anche per i docenti, che in questo modo possono arricchirsi con nuovi strumenti e una mentalità più aperta, oltre alla possibilità di inserire una preziosa voce in più sul proprio curriculum.

Stando al rapporto di Eurydice sulla Modernizzazione dell’Istruzione Superiore in Europa, redatto nel 2017, l’Italia è uno dei Paesi europei con la più bassa percentuale di docenti stranieri sul proprio territorio con il suo 3%. Più in basso di noi, solo Spagna (2,1%) e Lituania (0,7%). In compenso, però, il numero di insegnanti che scelgono di partire è in costante aumento, e in generale, quasi il 25% degli insegnanti italiani è propenso a sfruttare le opportunità messe a disposizione dall’Europa o da altri soggetti per migliorare le proprie abilità professionali.

Le mete più popolari

A partire dall’Italia sono soprattutto donne, soprattutto dal sud, soprattutto giovani, e anche per quanto riguarda le destinazioni, si delinea uno scenario ben preciso, non solo per gli insegnanti italiani, ma per buona parte dei Paesi europei: in cima alla classifica troviamo il Regno Unito, che condivide il podio con Irlanda e Spagna.

Anche per questo motivo, noi di Sagitter Training abbiamo scelto i nostri partner proprio in questi Paesi e grazie a ciò, oggi possiamo organizzare ogni aspetto della mobilità in città come Londra, Dublino e Barcellona. Anzi, perché non dai un’occhiata alle possibili destinazioni?

Vieni a studiare con Sagitter Training!

Scegli dove studiare, il tuo percorso di studi e richiedi subito un preventivo.

Ci vogliono meno di 2 minuti!

Scopri tutti i programmi di Sagitter Training!

Anni accademici all’estero, tirocini (PCTO), MINISTAYS, e tanto altro.

Cosa stai aspettando?

Inizia a pianificare il tuo viaggio di studio all'estero oggi stesso!

Con Sagitter Training, puoi acquisire le competenze linguistiche e l’esperienza lavorativa necessarie per distinguerti nelle future candidature all’università o al lavoro. Tutto ciò che dovrai fare sarà preparare i bagagli: ci occupiamo noi del resto.

Lost your password?