Blog

Progetto alternanza scuola lavoro: come organizzarlo

Progetto alternanza scuola lavoro

Progetto alternanza scuola lavoro: come organizzarlo

Il progetto alternanza scuola lavoro è stato introdotto dalla legge 107/2015, diventata celebre nelle cronache con il nome di Buona Scuola. Ormai, sappiamo tutti di cosa si tratta e sappiamo tutti che è obbligatoria sia per i licei che per gli istituti (200 ore per i primi, 400 per i secondi, tutte da accumulare nel triennio).

Un buon progetto di alternanza scuola lavoro dovrebbe sempre avvicinare lo studente al mondo del lavoro. Un mondo del lavoro che a sua volta sappia capitalizzare le abilità degli studenti e che contribuisca al loro miglioramento e a un’efficace applicazione di quanto studiato tra i banchi di scuola. Può sembrare ovvio, ma è sempre così facile?

Noi di Sagitter Training collaboriamo con scuole e università da ormai diversi anni, e siamo ben consci delle problematiche che possono sorgere nell’organizzazione di un progetto di alternanza scuola lavoro.

Tuttavia, proprio in virtù della nostra esperienza, riusciamo a dare qualche consiglio utile in materia.

Le competenze

Il punto di partenza di ogni progetto alternanza scuola lavoro è capire quali sono le competenze chiave che si andranno a potenziare con il progetto stesso. Queste possono variare dalla conoscenza della propria lingua o di una lingua straniera fino a vere e proprie competenze tecniche, culturali e imprenditoriali. In ogni caso, le competenze acquisite o potenziate devono sempre tendere all’inserimento dello studente nella società e nel mondo del lavoro.

Al termine del progetto, la struttura che ospita lo studente giudicherà il percorso di quest’ultimo e gli fornirà un certificato di competenze, che consiste in una valutazione di quanto appreso rispetto al raggiungimento di determinati obiettivi precedentemente fissati. Per questo motivo, a nostro avviso, decidere quali competenze si vuole far acquisire agli studenti è la prima parte del lavoro.

La scelta della struttura ospitante

Consultare il registro delle imprese e scegliere la prima azienda che sembra un minimo adatta allo scopo è semplice, ma non è la strada più efficace.

La scelta dell’azienda deve coinvolgere tutti: dal dirigente scolastico allo studente, passando per il corpo docente.

A questo punto, è possibile scegliere tra un’azienda nazionale o una all’estero, ma di questo abbiamo già parlato in precedenza, sottolineando come i vantaggi di un’esperienza all’estero fossero molteplici e rilevanti. Tanto per cominciare, infatti, un’esperienza all’estero migliora la conoscenza delle lingue straniere e consente allo studente di maturare esperienza lavorativa presso realtà con metodologie e paradigmi completamente diversi. In questo modo, lo studente ne guadagna soprattutto in termini di esperienza, apertura mentale e valore aggiunto da offrire alle aziende.

Tuttavia, è inutile negare che le difficoltà organizzative di qualsiasi progetto alternanza scuola lavoro si moltiplicano quando entra in gioco la variabile “Paese estero”.

È qui che Sagitter Training entra in gioco e lavora su un doppio fronte: da un lato comprende le necessità dello studente e dell’istituto scolastico e organizza materialmente il periodo tra trascorrere all’estero, inclusi pasti e alloggio, dall’altro si assicura che lo studente abbia le caratteristiche e le qualifiche adatte al contesto lavorativo.

Il segreto di un buon progetto alternanza scuola lavoro

Che le competenze acquisite durante l’esperienza siano realmente utili e che ci sia un forte legame tra il profilo dello studente e quello dell’azienda ospitante, c’è un dettaglio molto importante che fa la differenza tra un progetto di alternanza scuola lavoro riuscito bene e uno riuscito male: lo studente va seguito passo dopo passo per tutta la durata del programma di alternanza.

Noi di Sagitter Training lo facciamo, aiutando anche lo studente a documentare le attività svolta ed eventualmente ricollocarlo presso un’altra azienda qualora ne sorgesse la necessità, ma il ruolo più importante è sempre svolto da un’efficace sinergia tra tutor esterno e istituto scolastico. Assicurarsi che vi sia la massima disponibilità a collaborare è importante da ambo le parti, e questo lo sappiamo proprio grazie alle nostre numerose esperienze sul campo con istituti scolastici da tutta l’Italia, che puoi consultare sulla nostra lista progetti.

Login

Indirizzi

Londra
Engineers way HA9 0FW, London

Barcellona
Presso CREC Eixample Gran Via de les Cortis Catalaness,672, 08010, Barcellona

Dublino

5 Bridge Street, Swords, Co. Dublin.

Telefono

Email