Il programma Erasmus KA1 (Key Action 1, in italiano Azione Chiave 1) offre probabilmente le migliori opportunità per confrontarsi con altre realtà diverse da quella del proprio Paese, entrando in contatto con un’altra lingua, un’altra cultura e mettendo nel proprio bagaglio un’esperienza di vita unica nel suo genere.
Abbiamo sottolineato più volte come la conoscenza di una lingua straniera e un’esperienza all’estero possano influire positivamente sulle opportunità lavorative post-laurea, ma l’importanza del programma Erasmus KA1 la si comprende soprattutto se si considerano le attività sostenute, che vanno al di là della “semplice” mobilità degli studenti: esiste anche un programma Erasmus per insegnanti molto attivo, con il numero di candidature che aumenta di anno in anno e che permette al personale scolastico (inclusi quindi anche i dirigenti e il personale ATA) di migliorare le proprie competenze e portare negli istituti di appartenenza un punto di vista nuovo, moderno e più vicino ai nuovi modelli di istruzione che preparano gli studenti a un mondo professionalmente più aperto e con confini sempre meno netti.
Tra le attività sostenute dal programma Erasmus KA1 troviamo anche i master: ogni anno tantissime borse di studio vengono assegnate a studenti e personale affinché sia possibile per questi ultimi seguire programmi internazionali congiunti e ottenere prestiti per frequentare tali programmi.
Quali sono i costi di Erasmus KA1?
Il finanziamento del progetto KA1 è frutto di un calcolo effettuato sulla base di specifici range, definiti categorie di spesa, che variano a seconda del numero di partecipanti, della distanza del Paese di destinazione, del costo della vita di ciascun Paese, della durata del periodo di permanenza e di eventuali costi aggiuntivi.
Per capire quali sono i costi di Erasmus KA1, quindi, bisogna analizzare tali categorie di spesa. Vediamole una a una.
Supporto organizzativo
Sotto questa voce vengono sommati tutti i costi legati alla realizzazione dell’attività stessa, quali per esempio la preparazione pedagogica e linguistica dei partecipanti, così come il monitoraggio di tali attività e la valutazione finale dei risultati.
L’importo erogato per questa categoria di spesa è suddiviso in due fasce:
- 350 euro per i primi cento partecipanti;
- 200 euro per i partecipanti aggiuntivi oltre i primi cento.
Contributo per il viaggio
A seconda della distanza, il contributo per il viaggio avrà un importo diverso. Esistono delle fasce di distanza entro le quali tali importi vengono stabiliti e vanno da un minimo di 20 euro (10-99 km a tratta) fino a un massimo di 1.500 euro (oltre 8.000 km a tratta).
Per essere certi del contributo spettante, è possibile utilizzare il calcolatore di distanza della Commissione Europea.
Supporto individuale
Anche il soggiorno dei partecipanti al programma Erasmus KA1 è coperto per le voci riguardanti vitto, alloggio e trasporto pubblico locale e varia a seconda del Paese e della durata.
Anche in questo caso, esiste una tabella per calcolare il supporto individuale a cura di Erasmus+.
Contributi per il corso
Questa categoria di spesa copre i costi di eventuali corsi di formazione che richiedono un contributo di iscrizione. Tale contributo è fissato a 70 euro giornalieri, fino a un massimo di 700.
Contributi eccezionali e per persone con bisogni speciali
Questi tipi di costi sono legati ad eventuali richieste di garanzia finanziaria ed eventuali spese di viaggio extra nel primo caso, e ai costi reali sostenuti per rendere possibile la partecipazione all’Erasmus KA1 per persone con bisogni speciali.
Il nostro obiettivo
In Sagitter Training abbiamo l’obiettivo di massimizzare il valore dei contributi ottenuti tramite il programma e offrire la miglior esperienza possibile, e ciò è reso possibile anche grazie alla nostra rete di partner istituzionali e non che ci supportano in loco. Tanti istituti si rivolgono a noi per il programma Erasmus KA1, e ormai sappiamo bene come gestire la mobilità in ogni suo aspetto.