Quando veniamo contattati da un istituto scolastico per programmi Erasmus Plus per scuole superiori o alternanza scuola lavoro, sappiamo che la nostra missione è dare ai ragazzi che ci seguiranno la migliore esperienza formativa possibile e assistere gli istituti in ogni fase dell’esperienza, dal lavoro pre-organizzativo alla finalizzazione e consolidamento del percorso.
Una volta ricevuta la presentazione del progetto da parte della scuola, è nostro compito fare una ricerca sulle imprese nella città in cui il tale progetto si svolgerà affinché possiamo collocare gli studenti in modo appropriato. In particolare, la parte più importante di questa fase di placement consiste nel selezionare le aziende in base al tipo di attività che dovranno svolgere gli studenti, ovvero assicurarsi che gli studenti vengano inseriti in un ambiente in cui possano realmente mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e avere una miglior preparazione per affrontare il mondo del lavoro quando sarà il momento. Le nostre proposte, quindi, non sono scelte casualmente, ma sono frutto di un lavoro di indagine e scrematura fatto fin dall’inizio.
Il nostro lavoro su Erasmus Plus per scuole superiori
Come scrivevamo qualche settimana fa, la meta più popolare tra gli studenti è Londra, sia perché ricca di storia, sia perché ricca di possibilità. Quando una scuola italiana si rivolge a noi per l’organizzazione di un corso Erasmus Plus per scuole superiori, un progetto PON o un’alternanza scuola lavoro nella capitale inglese, iniziamo con il consultare un nostro partner d’eccezione: la Camera di Commercio italiana nel Regno Unito. In questo modo, è molto più semplice trovare le aziende giuste per i progetti organizzati da noi di Sagitter Training, ed è anche il motivo per il quale gli studenti che partecipano agli stage a Londra organizzati da noi hanno espresso un parere così positivo.
Cosa ne pensano gli studenti
Nei mesi scorsi abbiamo collocato centinaia di studenti presso decine di aziende diverse, permettendo ai ragazzi degli istituti che hanno lavorato con Sagitter Training di partecipare a progetti di giornalismo, lavorare in city farm, ristoranti, farmacie, alberghi e aziende IT. L’esperienza è stata positiva? Lasciamo che siano loro a dirlo:
Il risultato, insomma, è notevole. Crediamo che il segreto di una buona esperienza stia proprio nel far trovare lo studente a suo agio, facendolo lavorare in un ambiente consapevole delle sue esigenze e con un team di professionisti che possano prepararlo a quelle dinamiche che solo la pratica del lavoro può insegnargli.
Affinché ciò sia possibile, riteniamo fondamentale che venga effettuato un addestramento precedente al periodo di alternanza, nel quale gli studenti vengono preparati al loro ruolo e viene loro descritto il luogo in cui si troveranno e cosa farà Sagitter Training per loro. È fondamentale che tutti i dubbi degli studenti vengano dissipati in questa fase, in modo tale da permettere loro di iniziare l’esperienza con la massima serenità e la sicurezza che noi di Sagitter Training saremo a loro disposizione per qualsiasi esigenza.
Anche l’induction, che si svolge il primo giorno del programma, serve a introdurre gli studenti nella maniera giusta al luogo in cui lavoreranno e le persone con cui saranno a contatto nelle settimane a venire.
I progetti di Erasmus Plus per scuole superiori e ASL da noi organizzati si distinguono quindi per due qualità: massima assistenza a docenti e dirigenti scolastici e attenzione all’organizzazione e ai dettagli per quanto riguarda la permanenza degli studenti all’estero, che poi sono anche la nostra mission.