Blog

Erasmus Plus Traineeship: cos’è e come funziona

Erasmus Plus traineeship

Erasmus Plus Traineeship: cos’è e come funziona

Erasmus Plus Traineeship è un programma che supporta tirocini all’estero per studenti che frequentano corsi di istruzione superiore in Paesi aderenti al programma Erasmus Plus, in particolare per studenti che frequentano corsi di laurea triennale, master e dottorati, anche se questo tipo di opportunità è anche aperto a studenti che si sono laureati da poco.

Facendo un tirocinio all’estero con Erasmus Plus, migliorerai le tue abilità di comunicazione, conoscenza della lingua e ti confronterai con altre culture, ma la cosa più importante è che acquisirai degli strumenti che ti permetteranno di farti notare nel mondo del lavoro, sia in patria che all’estero.

Esiste, inoltre, la possibilità di combinare un periodo di traineeship con un periodo di studio. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le caratteristiche del programma.

Innanzitutto, vale la pena guardare il video di presentazione che la Commissione Europea ha realizzato per questo progetto:

Durata

Il tuo tirocinio all’estero può durare da un minimo di due mesi a un massimo di dodici mesi, ma non è tutto: puoi beneficiare di un periodo di mobilità all’estero nel programma Erasmus Plus più volte, sia come studente che come lavoratore per un tirocinio o una internship. La cosa importante è che il periodo di mobilità non totalizzi un numero di mesi superiore a dodici durante il ciclo di studi.

Questo significa che terminato un ciclo di studi, potrai ripetere l’esperienza per altri dodici mesi.

Tuttavia, questo non significa che chi sceglie un corso di studi a ciclo unico può avere solo dodici mesi a disposizione: la durata, infatti, è incrementata a ventiquattro mesi.

Se ti sei laureato da poco, in particolare da meno di un anno, puoi comunque partecipare a Erasmus Plus traineeship, purché tu abbia effettuato la richiesta prima di conseguire il titolo di studio.

Requisiti

Erasmus Plus traineeship è un’opportunità aperta a tutti gli studenti di università, accademie, college e istituzioni equivalenti.

Il periodo di internship o tirocinio che andrai a svolgere deve essere ovviamente coerente con il corso di studi e deve permetterti di sviluppare delle abilità compatibili con esso.

Devi prepararti a lavorare in una qualsiasi organizzazione in un qualsiasi Paese del programma Erasmus Plus, eccezion fatta per gli organi amministrativi dell’UE, gli uffici pubblici e le agenzie a questa collegate.

Riconoscimento

Prima di svolgere il periodo di tirocinio all’estero:

  • Tu, il tuo ateneo e l’organizzazione ospitante firmerete un accordo di traineeship che assicurerà una preparazione trasparente ed efficiente al periodo di mobilità. Tale documento va inteso come una sorta di regolamento che stabilisce diritti e responsabilità delle varie parti, un programma dettagliato di tirocinio, informazioni su coperture assicurative e come il periodo di tirocinio verrà riconosciuto dopo il suo completamento.
  • Riceverai una copia della Carta dello Studente Erasmus, che ti illustrerà i tuoi diritti e i tuoi obblighi durante il periodo di tirocinio all’estero.

Dopo il periodo di traineeship:

  • L’azienda ospitante ti invierà un certificato che attesterà il completamento del programma di tirocinio;
  • Il tuo ateneo riconoscerà il tuo periodo trascorso all’estero in funzione di tale certificato del precedente accordo;
  • Il tuo ateneo includerà il certificato nel tuo Supplemento al Diploma.

Supporto economico

Se rispondi a tutti i requisiti, potresti ricevere una borsa di studio per partecipare al programma, coprendo i costi di sussistenza, di viaggio ed eventuali altri costi legati al tirocinio. L’importo varia a seconda del Paese di destinazione, il numero di studenti che ne fanno richiesta e la distanza tra i due Paesi.

Tuttavia, a prescindere che tu ne riceva una o meno, dovrai comunque firmare un accordo, specificando la durata del periodo di mobilità, l’ammontare della borsa di studio (se non ne hai una sarà 0) e i tuoi diritti e doveri.

Il nostro ruolo

Il compito di Sagitter Training è quello di assistere l’istituzione scolastica nell’organizzazione e nel placement degli studenti, contribuendo inoltre alla compilazione dei documenti richiesti e al rilascio dei certificati, consentendo a entrambe le parti di ottenere il massimo risultato col minimo sforzo.

Login

Indirizzi

Londra
Engineers way HA9 0FW, London

Barcellona
Presso CREC Eixample Gran Via de les Cortis Catalaness,672, 08010, Barcellona

Dublino

5 Bridge Street, Swords, Co. Dublin.

Telefono

Email