Turismo formativo con Sagitter Training: le nuove destinazioni
Con l’inizio del nuovo anno scolastico e accademico ci siamo messi anche noi al lavoro per presentare qualche novità agli istituti e ai tour operator che si rivolgono a noi per organizzare Erasmus e progetti di alternanza scuola lavoro fuori dall’Italia. La nostra partnership con Roberto Costa che ha portato alla fondazione della RC Academy è solo uno dei tanti obiettivi che abbiamo intenzione di realizzare quest’anno, a partire dal costante monitoraggio e miglioramento della qualità dei nostri servizi alla creazione di nuove opportunità di turismo formativo per i giovani.
Per questo motivo, abbiamo ampliato la nostra rosa delle destinazioni, introducendo tre nuove città in tre nuovi Paesi. Città che hanno molto da offrire sia dal punto di vista professionale che culturale. Vediamole insieme, con la promessa che in futuro scriveremo degli articoli dedicati a ciascuna di esse.
Berlino, Germania
La capitale tedesca è una delle città europee più gettonate tra i giovani, sia per possibilità di lavoro che per studio. A Berlino ci sono prestigiose università che hanno ospitato alcune delle menti più brillanti della storia moderna. Un esempio è la Humboldt, in cui hanno studiato filosofi del calibro di Marx, Hegel e Schopenhauer, l’attivista per i diritti civili Angela Davis e il fisico Albert Einstein. L’Università Libera, simbolo di un’istruzione libera da influenze durante la Guerra Fredda, oggi è uno degli atenei simbolo dell’eccellenza tedesca.
Berlino, poi, è una città fantastica: grande, ultramoderna, multiculturale, ma allo stesso tempo ricca di storia e monumenti e antichi edifici da visitare. Parco Tempelhof, un tempo usato come aeroporto dal regime nazista, oggi è un incantevole e immenso spazio verde nella città, il monumento a Marx e Hengels, la Porta di Brandeburgo o il Memorial dell’Olocausto. Di Berlino, inoltre, apprezzerai sicuramente la vivace vita notturna e il costo della vita per nulla altorispetto alle altre capitali europee.
Sappiamo che la burocrazia del sistema tedesco scoraggia molti, sia studenti che docenti, a organizzare un Erasmus a Berlino, e vale lo stesso per l’alternanza scuola lavoro, ma per noi di Sagitter Training non è un problema: assisteremo il personale scolastico nella compilazione dei moduli e il disbrigo di tutte le procedure.
Parigi, Francia
Passeggiare per gli Champs Elysée, salire sulla Tour Eiffel, visitare il Louvre, Notre Dame e allo stesso tempo trascorrere un fantastico periodo di studio (o di insegnamento, o magari di internship) in una scuola o un’università parigina adesso sarà più semplice, grazie agli accordi che abbiamo stretto con diverse aziende e strutture ricettive nella capitale francese.
Certo, il costo della vita è leggermente più alto, ma saremo noi a occuparci dell’alloggio, del trasporto pubblico e costituiremo sempre un punto di riferimento per chi ha difficoltà ad ambientarsi.
Dal punto di vista accademico, a Parigi ci sono alcune delle università più antiche d’Europa, quali la Sorbona o la Parigi-Descartes. La città, inoltre, è ricca di aziende fiorenti in ogni settore, il che la rende un’ottima meta per un periodo di internship o un’alternanza scuola lavoro.
Parigi è una città dalle solide tradizioni, ma allo stesso tempo moderna e ricca di opportunità.
Budapest, Ungheria
Potrebbe sembrare una scelta inconsueta, quella di includere la capitale ungherese tra le città di destinazione per un Erasmus o un tirocinio, ma la verità è che Budapest è ora una città moderna, punto di riferimento in Europa centrale per tutti i giovani del continente che desiderano qualcosa di diverso dalle solite città vetrina. Sia chiaro, anche a Budapest non mancano le vie dello shopping e la vita notturna, con i pub e le discoteche che straripano da ogni strada del centro, ma tra un momento di contemplazione sulle sponde del Danubio e una passeggiata in Vaci Utka, sarà possibile studiare in atenei del calibro di CEU, Semmelweis, Corvinus o la Budapest Metropolitan University, che negli ultimi decenni hanno rafforzato il loro prestigio nel panorama universitario europeo grazie alla ricerca in campi importanti quali le scienze umane, la medicina e la tecnologia.
Tra l’altro, Budapest si rivela una capitale piuttosto economica grazie al cambio favorevole, e sarà possibile fare così tante cose che il periodo di mobilità sembrerà passare in un attimo. Budapest come meta di studio o lavoro, insomma, è una novità, ma non una sorpresa.
Qual è la tua meta preferita?
Ci piacerebbe sapere qual è la meta che più ti piace tra le nuove e quelle in cui siamo già presenti da tempo. Dai un’occhiata alle nostre destinazioni e facci sapere cosa ne pensi!