Il numero di studenti in mobilità è in aumento in tutta Europa, con l’Italia che vede sì tantissime partenze, ma anche tanti arrivi. Il programma Erasmus ha reso tutti gli studenti più vicini e il futuro professionale dei giovani adulti di oggi ha un raggio sempre più largo, ben al di là dei confini nazionali e talvolta continentali.
Ciò che ancora blocca molti studenti a partire è il costo economico che un’esperienza del genere può avere, perché sebbene esistano delle borse di studio, non sempre si riesce a coprire l’intero costo dell’esperienza.
Si può cercare lavoro sul posto, ma in realtà tutto dipenderà dal costo della vita della meta scelta. Naturalmente ci sono mete più economiche di altre in quanto a retta universitaria, affitti e costo della vita in generale.
Sulla base dei dati a nostra disposizione e con l’aiuto di una ricerca fatta da Uniplaces, abbiamo un’idea di quali siano le cinque città più economiche per un’esperienza Erasmus.
Barcellona
Barcellona è un’ottima città per un Erasmus sotto diversi punti di vista: enormi spazi verdi, spiagge calde anche ad aprile, atmosfera rilassata, atenei blasonati e multiculturalismo.
A questi pro si aggiunge anche il costo alquanto basso rispetto ad altre mete europee, compresa Madrid, con la quale Barcellona ha un confronto da reggere.
Se si riesce a trovare una stanza al di sotto dei 300 euro mensili (e non è complicato), si può arrivare a spendere circa 500 euro al mese. Con il contributo di una borsa di studio, questa spesa può arrivare a dimezzarsi.
Abbiamo una rete di partner molto articolata a Barcellona e possiamo offrire diversi servizi che sicuramente aiuteranno a limitare la spesa.
Roma
A quanto pare, la nostra capitale entra in questa particolare classifica. Gli affitti possono scendere al di sotto dei 400 euro al mese e gli studenti hanno diritto a diverse agevolazioni interessanti in diversi ambiti, inclusi l’affitto e il trasporto pubblico.
È molto importante chiedere informazioni sul posto e capire quali sconti si possono ottenere, perché questo dettaglio fa la differenza.
Per guidare gli studenti e i docenti che organizzano un Erasmus a Roma, noi di Sagitter Training abbiamo una sede in città.
Lisbona
Il Portogallo sta diventando una delle mete più popolari tra gli studenti negli ultimi anni, e la ragione è dovuta proprio al ridotto costo della vita. Nella capitale è possibile affittare una stanza anche a meno di 200 euro al mese e generalmente ogni cosa, dal trasporto pubblico all’intrattenimento, costa molto poco. In rete è possibile trovare diversi studenti che riportano di essere riusciti a ripagare tutte le spese mensili con il denaro ricevuto dalla borsa di studio.
Grazie all’incremento di arrivi, sono aumentate anche le partenze, il che ha arricchito il tessuto sociale della città, che oggi racchiude un numero maggiore di culture diverse rispetto al passato.
Atene
Non solo i corsi nelle università sono tutti gratuiti, ma lo sono anche i libri di testo!
Atene è una città student-friendly: oltre al bassissimo costo delle università, musei, trasporti pubblici e diversi ristoranti offrono sconti a tutti gli studenti. Gli affitti, inoltre, sono molto bassi, arrivando a 200 euro al mese per una stanza.
Varsavia
Come Lisbona, Varsavia ha visto un’importante crescita negli arrivi in tempi recenti. I motivi sono principalmente tre: la nascita di start-up in ogni settore, che favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro, le grandi aziende che si sono inserite nel mercato est-europeo passando proprio per la Polonia e il costo della vita ancora molto basso se paragonato alle altre capitali.
Affittare una stanza a Varsavia può costare meno di 300 euro al mese, con una spesa totale mensile che in alcuni casi si ferma ai 400 euro. Anche la qualità degli atenei e i molti corsi in lingua inglese disponibili l’hanno resa una scelta popolare, ma sono i costi molto bassi che la rendono accessibile anche a chi non può contare sull’aiuto di una borsa di studio, ad averla fatta diventare una delle mete migliori per un Erasmus, tanto che anche noi l’abbiamo inserita nelle nostre destinazioni.
Altre mete
Ci sono altre mete low-cost in Olanda, Ungheria, Serbia e altri Paesi del programma Erasmus+ che stanno crescendo per lo stesso motivo. Tu quali conosci?