PCTO a Londra raccontato dai ragazzi (seconda intervista)

Pubblichiamo oggi la seconda intervista del progetto PCTO a Londra che ha portato i ragazzi in diverse aziende della capitale inglese al fine migliorare le proprie competenze linguistiche ed espandere i propri studi anche al di fuori dell’aula.

E così, dopo Joshua, oggi Fabiana ci racconta la sua esperienza.

Sagitter: Buongiorno Fabiana, grazie per essere qui. Ricorderesti ai nostri lettori il tuo percorso di studi?
Fabiana: Buongiorno. Sono una studentessa di un istituto tecnico statale economico a Reggio Calabria.

S: Grazie! Che tipo di progetto ha organizzato la tua scuola?
F: L’istituto in cui studio ha organizzato un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero per ampliare i nostri orizzonti, raccogliendo esperienze nuove e ascoltando cose diverse su metodi di lavoro che in Italia non pratichiamo, ma da cui possiamo imparare molto. E poi anche dal punto di vista dell’apprendimento della lingua straniera che studiamo, cioè l’inglese, questo progetto è stato molto importante.

S: Bene. Allora inizia a raccontarci della tua esperienza. Dove hai trascorso questi giorni?
F: Sono stata in una famiglia e mi sono trovata molto bene, la padrona di casa era molto disponibile con me e la mia compagna e la casa era curata e pulita.

S: E quando uscivi, come ti spostavi per la città?
F: Per quanto riguarda i trasporti, mi spostavo insieme ai miei compagni, alla nostra docente e la nostra guida Federica. Usavamo la metropolitana grazie alla Oyster Card, una tessera che funziona come un abbonamento per tutti i mezzi di Londra.

S: Qual era l’attività principale del vostro progetto PCTO?
F: Abbiamo visitato diverse aziende qui a Londra. Ne abbiamo compreso i processi organizzativi e i metodi di lavoro, con la possibilità di vedere come questi funzionassero trasversalmente nei settori che abbiamo avuto modo di esaminare, tra cui logistica, cucina e contabilità.

S: Come si svolgevano le visite guidate?
F: Visitavamo gli stabilimenti o gli uffici delle aziende, assistevamo alla presentazione preparata dal loro staff e poi il discorso era indirizzato verso argomenti particolari, in stile workshop, dopodiché c’erano sessioni di Q&A in cui lo staff dell’azienda rispondeva con pazienza e precisione alle nostre domande.

S: Com’era il personale delle aziende?
F: Beh, sono stata trattata in modo cordiale e disponibile. Nulla da dire!

S: In relazione al tuo percorso di studi, pensi che questa esperienza sia pertinente?
F: Questa esperienza mi è stata molto utile, ha aperto completamente i miei orizzonti mentali. Mi ha fatto capire che il percorso di studi che sto affrontando e che continuerò all’università è quello giusto.

S: Ci fa molto piacere saperlo! Ti sarai fatta anche un’idea di Londra come città, che ne pensi?
F: Penso che Londra sia una città molto affascinante e ricca di cultura. È una fonte di opportunità per i ragazzi per poter realizzare i propri sogni.

S: Speriamo tu possa conservarne un ricordo positivo, allora! Cosa porterai con te?
F: Questa esperienza ha lasciato molti ricordi nella mia mente, ma soprattutto nel cuore. Ricorderò le visite aziendali che mi hanno fortemente motivata, i luoghi visitati che hanno arricchito il mio bagaglio culturale. Ricorderò le amicizie che ho stretto e fortificato, la disponibilità e la competenza dei tutor e la famiglia che mi ha ospitata. I giorni trascorsi a Londra rappresenteranno per sempre un ricordo vivido in me, fatto di tanta felicità e soddisfazione personale.

S: Ti ringraziamo molto per le tue parole, avendo organizzato questa esperienza, per noi sono motivo di orgoglio! Che ci dici della tua visione del lavoro?
F: La mia visione del lavoro è cambiata in modo positivo. Negli imprenditori che ho conosciuto ho notato la passione che li lega al loro lavoro e che li spinge a fare sempre di più.

S: Ottimo! Un’ultima domanda: molti hanno il timore di non riuscire ad adattarsi a Londra. Per te com’è stato?
F: Fortunatamente mi sono adattata molto facilmente. Londra è una città che racchiude in sé moltissime culture differenti, proprio per questo non mi sono mai sentita fuori luogo o estranea all’ambiente, anzi mi sono sentita parte di esso, come se avessi vissuto lì da sempre.

S: Grazie, Fabiana! Siamo davvero contenti che questi giorni insieme abbiano fatto la differenza in meglio nel tuo presente e nel tuo futuro. Ti auguriamo il meglio!
F: Grazie a voi per il supporto! Alla prossima!

Vieni a studiare con Sagitter Training!

Scegli dove studiare, il tuo percorso di studi e richiedi subito un preventivo.

Ci vogliono meno di 2 minuti!

Scopri tutti i programmi di Sagitter Training!

Anni accademici all’estero, tirocini (PCTO), MINISTAYS, e tanto altro.

Cosa stai aspettando?

Inizia a pianificare il tuo viaggio di studio all'estero oggi stesso!

Con Sagitter Training, puoi acquisire le competenze linguistiche e l’esperienza lavorativa necessarie per distinguerti nelle future candidature all’università o al lavoro. Tutto ciò che dovrai fare sarà preparare i bagagli: ci occupiamo noi del resto.

Lost your password?