Le mete Erasmus preferite dagli italiani

Quando l’emergenza Covid sarà terminata il programma Erasmus riprenderà a pieno regime e sarà curioso analizzare i trend nella scelta delle destinazioni. Al momento le mete Erasmus preferite dagli studenti italiani sono molto note, ma gli scenari potrebbero cambiare, soprattutto sotto il profilo delle opportunità, e con esse anche la scelta del proprio percorso all’estero.

Nel frattempo, esaminiamo i gusti degli italiani in fatto di mete straniere.

Barcellona

Mare, multiculturalismo, mentalità aperta, buon cibo e ottime università. Sono questi gli elementi che hanno reso Barcellona la meta preferita dagli italiani in chiave Erasmus.

Al contrario di molte altre grandi città, Barcellona conserva il suo andamento a passo d’uomo, senza i ritmi frenetici che fanno tipicamente da contrappeso ai tanti vantaggi che offrono le altre mete di questa lista (e che infatti sono tutte capitali).

I mezzi pubblici e le strade bike-friendly facilitano gli spostamenti e aiutano a tenere l’inquinamento entro limiti accettabili (anche se comunque alti). C’è anche tanto spazio verde e tanti luoghi di cultura da esplorare.

Madrid

L’altra spagnola della lista si è conquistata il suo posto grazie al suo multiculturalismo in forte ascesa, ai corsi nelle università in lingua inglese e alla sua storia.

Madrid piace perché è vivace e gode di prestigio nel panorama universitario. I giovani universitari hanno molti luoghi a disposizione in cui studiare e passare il tempo in compagnia.

Complice anche la lingua particolarmente simile alla nostra e facile da apprendere, la Spagna vince nettamente questa classifica.

Parigi

La Sorbona è una delle università più famose d’Europa, ma è la sua cornice che la rende una delle mete Erasmus preferite dagli studenti.

Il fascino di Parigi sta tutto nella sua storia e nei suoi colori leggeri, ma molto caratteristici. È una città d’arte, e per chi ama l’arte sarà quasi come essere a casa. Ci sono musei e monumenti unici al mondo e giardini incantevoli dove trascorrere le ore dopo i corsi in aula.

Se ami il cinema e il teatro, allora amerai anche i quartieri di Parigi che ne hanno uno a ogni angolo. Dal punto di vista delle opportunità lavorative, invece, Parigi può offrire tanto nei settori del turismo e della gastronomia.

Berlino

Tutti conoscono la Humboldt: l’università frequentata da geni del calibro di Hegel, Marx, Schopenhauer, Einstein e Planck. Il prestigio delle università berlinesi è riconosciuto in tutto il mondo, e trascorrere un periodo in uno di questi atenei è una pietra miliare importante nella carriera di qualsiasi studente.

Berlino, inoltre, è una città ricca di musei e potrebbe non bastare il periodo di mobilità per visitarli tutti (quando sarà di nuovo possibile, naturalmente). Dal Museo Ebraico a quello di Storia Naturale, la storia dell’intera Europa è racchiusa in pochi chilometri quadrati.

La vita notturna di Berlino è piuttosto vivace e ci sono locali molto variegati in quanto ad atmosfera e musica.

Dublino

La capitale irlandese è famosa per due motivi: i pub pittoreschi in cui trascorrere allegre serate in compagnia dei propri compagni di corso e il Trinity College, fondato nel 1592 e considerato oggi uno degli atenei più importanti d’Europa.

Il metodo di studio è molto diverso ed è basato sulla collaborazione tra gli studenti e il lavoro di gruppo. Si tratta di un approccio totalmente diverso che offre la possibilità agli studenti di guardare l’università da un altro punto di vista.

Dublino offre inoltre molte opportunità lavorative in campo digitale, essendo la sede europea di molte grandi aziende che operano sul web, come Google, Facebook e Amazon.

Vale la pena menzionare i notevoli spazi verdi, St. Stephen’s Green su tutti, e gli edifici storici come il Castello di Dublino e la Cattedrale di S. Patrizio, testimonianze storiche di altissimo valore.

Londra

In calo tra le mete Erasmus preferite dagli italiani rispetto al passato per la Brexit, la capitale inglese resta comunque una meta interessante per il suo dinamismo e le sue innumerevoli e importanti opportunità lavorative.

Il multiculturalismo e la possibilità di confrontarsi con persone provenienti da tutto il mondo sono uno stimolo importante per qualsiasi studente, inoltre le università londinesi sono tra le più imporanti al mondo.

C’è sempre da visitare e i luoghi di svago non mancano. Adatta per i periodi di mobilità più lunghi.

La tua meta preferita

Dove ti piacerebbe fare un’esperienza con il progetto Erasmus? C’è qualche città o Paese che ti interessa più di altre? Raccontacelo nei commenti.

Vieni a studiare con Sagitter Training!

Scegli dove studiare, il tuo percorso di studi e richiedi subito un preventivo.

Ci vogliono meno di 2 minuti!

Scopri tutti i programmi di Sagitter Training!

Anni accademici all’estero, tirocini (PCTO), MINISTAYS, e tanto altro.

Cosa stai aspettando?

Inizia a pianificare il tuo viaggio di studio all'estero oggi stesso!

Con Sagitter Training, puoi acquisire le competenze linguistiche e l’esperienza lavorativa necessarie per distinguerti nelle future candidature all’università o al lavoro. Tutto ciò che dovrai fare sarà preparare i bagagli: ci occupiamo noi del resto.

Login