Organizzare un progetto di alternanza scuola lavoro all’estero richiede organizzazione e un’accurata pianificazione di ogni aspetto, per questo istituti e licei si affidano a compagnie come Sagitter Training.
Ciò su cui non possiamo incidere, almeno non direttamente, è la scelta della destinazione. Quando si organizza questo tipo di esperienza, si tende talvolta a ritenere una città equivalente all’altra, spesso perché si tratta comunque di capitali europee, ma non è sempre così.
Anzi, riteniamo la scelta della destinazione molto importante in funzione al tipo di progetto che si ha in mente e all’esperienza che si vuole far fare agli studenti.
In base alla nostra esperienza, ci sentiamo di dire che è vero che le grandi città offrono esperienze trasversali, ma è altrettanto corretto affermare che ciascuna ha le sue specialità.
A tal proposito, abbiamo raccolto qualche esempio in merito.
Londra per giornalismo e turismo
La maggior parte delle scuole che scelgono Londra come destinazione lo fanno per consentire agli studenti di applicare e perfezionare le proprie abilità linguistiche nella lingua straniera più studiata in Italia.
Quale miglior modo se non quello di trascorrere questo periodo all’estero a stretto contatto con la lingua?

Non parliamo di una semplice full immersion, ma di un’esperienza che conduce i ragazzi non solo a scrivere e parlare in inglese, ma anche a farlo nel miglior modo possibile, imparando parole ed espressioni nuove e allenando la propria capacità di comprendere il contesto.
Questo accade in particolare con i progetti di giornalismo e con quelli incentrati sul turismo, come quello svolto qualche mese fa in cui i ragazzi sono diventati guide turistiche di Londra per qualche giorno.
Un altro progetto molto interessante ha riguardato la conduzione di un’indagine giornalistica e la produzione di un piccolo saggio sulla Brexit e il suo impatto sulla vita dei londinesi.
Barcellona per progetti su turismo e social media
Una delle più belle città che affacciano sul Mediterraneo. Il capoluogo catalano attira ogni anno oltre 30 milioni di turisti.
La sua architettura, i suoi monumenti, ma soprattutto il cibo, il mare e la movida sono una grande calamita per un turismo giovane e interessato al divertimento.

Data la varietà di possibilità, Barcellona si presta molto bene per organizzare progetti nell’ambito del turismo. Gli studenti potranno diventare guide turistiche, lavorare in gallerie e musei e in attività commerciali nelle zone più famose della città, consentendo loro sia di fare esperienza sul campo che di vedere da vicino come la tradizione spagnola si intersechi con quella catalana, più verace e radicata tra i locali.
Considerato l’enorme afflusso di turisti, si capisce come un ruolo importante sia attribuibile ai social media. Le agenzie di marketing navigano molto bene in questo mare e lavorare per un periodo al fianco di professionisti del settore è senza dubbio un’esperienza altamente formativa. Avere tra le mani l’immagine e la reputazione di un’azienda accresce il senso di responsabilità dei ragazzi e dà un’impronta positiva alla loro etica del lavoro.
Dublino per progetti IT
Possiamo definire Dublino la capitale tecnologica d’Europa. In questa città alcune delle multinazionali digitali più famose del mondo hanno fondato il proprio quartier generale europeo, da Google a Facebook, passando per Amazon.

La presenza di queste e altre aziende simili, ha fatto sì che il settore IT diventasse particolarmente florido in città, contribuendo alla nascita di tante aziende in questo settore che oggi sono in grado di offrire internship a giovani da tutta l’Europa.
Varsavia per progetti nel settore manifatturiero
È il settore industriale maggiormente sviluppato della Polonia e Varsavia è l’hub commerciale più importante dell’Europa orientale.

Non di rado gli istituti tecnici si rivolgono a noi per organizzare progetti proprio in questo ambito, così da consentire agli studenti di vedere coi loro occhi ciò che hanno studiato sui libri di testo.
Il primo approccio al mondo del lavoro, nell’industria manifatturiera, è molto importante. Confrontarsi con una realtà organizzata e aiuterà i ragazzi ad acquisire un metodo di lavoro che li agevolerà nella parte iniziale della loro carriera.
Parigi per progetti nel retail
Oltre alla sua importanza storica, Parigi è famosa anche per il turismo e per lo shopping.

A Parigi si trovano i punti vendita di alcuni dei più famosi marchi dell’industria della moda, nel settore alberghiero e in generale nella grande distribuzione organizzata.
Qualsiasi sia il campo di studi, è possibile garantire agli studenti un’esperienza sul campo che sia impegnativa e formativa grazie all’ambiente multiculturale e agli alti standard qualitativi.
Per tutti gli altri
Naturalmente, non è detto che una sola città sia perfetta per un solo tipo di progetto o viceversa.
Per progetti di turismo, per esempio, ci sentiamo di suggerire anche mete alternative quali Brighton, Berlino o Edimburgo, mentre il settore retail è molto vasto anche in città come Roma, Londra e Budapest.
Insomma, non ci sono regole fisse, ci sono soltanto esigenze personalizzate alle quali il nostro team sa sempre rispondere.
Quale progetto vuoi organizzare per i tuoi studenti? A quale meta stai pensando? Parlane nei commenti o contattaci.