Quando si organizza un progetto Erasmus o alternanza scuola-lavoro all’estero si mette molta attenzione sui luoghi in cui alloggeranno gli studenti partecipanti. Si cercano i migliori alloggi per studenti in città o ci si rivolge a un’agenzia come Sagitter Training per trovare la soluzione migliore.
Capita spesso di trovare la sistemazione perfetta, ma doversi scontrare con limiti economici imposti dalla disponibilità di fondi per portare a termine il progetto o magari di trovare alloggi che sembrano perfetti ma che in realtà nascondono diversi problemi. Purtroppo quando si organizza un progetto PCTO o Erasmus all’estero questo tipo di problema è più frequente di quanto si possa immaginare.
Per questo entriamo in gioco noi: avendo un team sul posto possiamo verificare personalmente le condizioni degli alloggi e trovare la soluzione economica più adatta al budget senza sacrificare la qualità.
Dal punto di vista pratico, però, la questione è ben diversa: quali sono i migliori alloggi per studenti all’estero? Perché l’alloggio è importante, è il luogo in cui i ragazzi studiano, riposano e passano una buona parte del loro tempo.
Secondo la nostra esperienza, ci sono alcuni tipi di alloggio che si prestano meglio di altri a questo scopo. Vediamoli insieme.
Stanze gestite dalle università
Una valida possibilità per gli studenti in Erasmus è quella degli alloggi offerti dall’ateneo presso il quale si svolge il progetto.
Oltre al vantaggio della posizione, poiché questi alloggi sono spesso situati in aree molto vicine alle università, c’è anche quello di poter vivere in un ambiente che è stato pensato, progettato e costruito a misura di studente e quindi risponderà perfettamente alle proprie esigenze.
Si tratta di spazi che sono spesso dotati di aree comuni in cui gli studenti possono incontrarsi e confrontarsi non solo sullo studio, ma anche sulla loro vita privata. In fin dei conti, stringere rapporti personali è uno degli aspetti più belli e caratteristici di un Erasmus.
Residence per studenti
Al pari delle stanze per universitari, anche i residence sono attrezzati in modo simile, ma a differenza dei primi non sono necessariamente ubicati in punti strategici.
Ne è un esempio il nostro residence nel quartiere di Stockwell, a Londra, dove gli studenti che vengono ospitati possono usufruire oltre che delle camere, anche di aree comuni, palestra, spa e altre amenità.
Anche i residence sono un ottimo luogo per consentire agli studenti di socializzare e confrontare le proprie esperienze. L’interazione è molto importante, soprattutto quando avviene con persone che hanno una lingua e una cultura diverse dalla propria: il confronto arricchisce in ogni caso. Anche per questo i residence si candidano per essere i migliori alloggi per studenti all’estero.
Famiglie ospitanti
Una scelta molto popolare, soprattutto quando gli studenti vengono qui a Londra, è quella di soggiornare presso una famiglia disposta a ospitare lo studente che arriva da un altro Paese.
Stando in una famiglia, lo studente non è mai lasciato solo e anzi, viene incoraggiato a socializzare con persone che non parlano la sua lingua, esercitando le sue proprietà di linguaggio e migliorandole di conseguenza.
Vivere le abitudini di una famiglia locale, inoltre, aiuta a comprendere molte cose sulla cultura del luogo, arricchendo l’esperienza all’estero non solo con la didattica, ma anche con il genuino rapporto umano.
Tra le varie tipologie, le famiglie sono senza dubbio il miglior compromesso tra qualità e aspetto economico.
Quali sono i migliori alloggi per studenti?
Forse i migliori alloggi per studenti sono quelli che meglio si adattano al singolo gruppo, ma riteniamo che le scelte presentate siano senza dubbio quelle più popolari e quelle che ottengono una valutazione migliore dagli studenti, il che incide positivamente sul ricordo dell’esperienza e sull’apertura mentale nei confronti di culture e lingue diverse.
Vuoi organizzare un progetto per i tuoi studenti e scegliere la tipologia di alloggio? Contattaci.