Architettura nel Regno Unito: I seminari di Sagitter Training

Nonostante il periodo sia gravoso e abbia colpito più o meno gravemente tutti i settori, l’apprendimento e la formazione e le aziende che offrono questi servizi non si sono mai fermati. Per quanto il COVID limiti molto le libertà dei lavoratori, compagnie come Sagitter Training non si fermano e continuano a fornire servizi di grande utilità.

Attraverso seminari online, tenuti da architetti italiani professionisti, che hanno trovato spazio e si sono affermati nel Regno Unito, si sono affrontate tematiche interessanti ed attuali che hanno aperto agli studenti e lavoratori nuovi punti di vista.

Non a caso, l’architettura ha una lunghissima tradizione in Italia. Difatti, è proprio in Italia che nascono, ogni anno, nuovi talenti e nuovi modi di concepire strutture innovative ed efficienti, nuove idee di abitare, unendo l’estetica alla funzionalità. Da sempre, l’architettura italiana è emblema di eccellenza nel mondo, e simbolo dello stile di abitare e concepire gli spazi.

Chiunque dovrebbe seguire un percorso formativo atto a renderlo il più preparato e il competente possibile nel proprio ambiente lavorativo. Ed è qui che intervengono i seminari Sagitter Training. Questi sono validi strumenti di conoscenza, usati per far apprendere concetti in modo chiaro ed intuitivo, ma anche per far entrare in contatto futuri professionisti con i professionisti di oggi.

I  seminari Sagitter Training si pongono l’obiettivo di formare ed informare i futuri professionisti attraverso docenti d’elite che hanno una approfondita conoscenza degli argomenti trattati acquisiti sul campo. La nostra visione è che niente può pareggiare la conoscenza acquisita sul campo. Imparare qualcosa da qualcuno che lo sa fare è davvero importante.

Varie sono state le tematiche affrontate: si è passati dall’architettura sostenibile, alla tutela e riqualifica di aree protette ed edifici storici, per concludere il seminario con una visione di insieme su come è strutturata una azienda edilizia nel Regno Unito.

Architettura sostenibile

Oggigiorno l’architettura sostenibile ha introdotto un nuovo approccio nella progettazione di case ed edifici, con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale, sia usando materiali più efficienti, sia applicando tecniche di costruzione meno dannose e più green. Nel corso degli anni, in virtù dell’emergenza ambientale, che è diventata un problema a cui tutti devono far fronte, i criteri di costruzione degli edifici si sono evoluti e adattati.

Si è passati dalla bioedilizia, basata sulla costruzione di edifici in grado di avere interscambi con l’ambiente esterno, fino alla costruzione delle case passive, ovvero edifici realizzati con criteri che consentono di limitare al massimo il consumo di energia. Si tratta di costruzioni alimentate con pannelli solari, o che ricavano energia da fonti sostenibili, costruite con materiali con proprietà isolanti e traspiranti.

Il futuro dell’architettura è quella di votarsi completamente alla sostenibilità, costruendo edifici sempre più green e a minore impatto, che addirittura abbiano un effetto positivo sull’ambiente, risultando essere ad alta efficienza energetica, costruiti con materiali naturali, riciclati e riciclabili, così da avere un ritorno dal punto di vista ambientale ed anche economico (risparmiando sul costo dei materiali).

Molti sono i motivi per puntare su questo tipo di architettura: l’efficienza dei costi in primis (ampliando, ad esempio, l’illuminazione con luce naturale), il miglioramento della salute di chi ci abita, e l’aumento del valore commerciale nel tempo.

Riqualificazione edifici storici

Ma fare architettura non vuol dire semplicemente costruire edifici. Vuol dire anche comprendere l’ambiente circostante. E, nel corso degli anni, si è avuto un interesse crescente nei confronti della riqualifica delle Aree Protette e degli edifici di interesse storico.  In Europa si contano più di 80.000 di queste aree.

Uno dei problemi attuali è trovare nuovi modi di investire su questo patrimonio di risorse naturali e culturali, applicando metodiche che sappiano rispettare il passato, dandogli nuova vita, con l’obiettivo primario di tutelare queste aree ed edifici storici.

Proprio per questo si sono sviluppati “nuovi paradigmi” sulla conservazione di aree protette e degli edifici di interesse storico  basate sulla logica di sostenibilità e rispetto, regolate da normative europee.
Come affrontato dalla Direttiva 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche.

Aziende di costruzioni nel Regno Unito

Infine si è trattato della struttura organizzativa di una azienda edile, mostrando sia il modo in cui i ruoli sono organizzati, sia le relazioni esistenti tra questi ruoli.  Le aziende di costruzione, in UK, sono per lo più polivalenti, ben organizzate in termini di risorse umane e competenze in organico, dove gli operai possono svolgere diversi tipi di lavori in ambito costruzioni.

Infatti, nonostante in una società esistano diversi ruolo (operai, contabili, risorse umane, impiegati negli acquisti e nel marketing), e questi ruoli vengono suddivisi in aree, la sovrapposizione di ruoli non è rara.

La gerarchia di questo tipo di azienda si basa prevalentemente sul design funzionale, in cui le varie funzioni e i reparti sono separati, ma tutti gli operai si trovano sullo stesso livello di gerarchia organizzativa, così che alcuni elementi possano ritrovarsi a svolgere più funzioni.

Man mano che l’azienda si amplifica, aumenta il numero di ruoli, così da riuscire a sviluppare una organizzazione migliore e più efficiente.

I seminari sono diventati, in ultima analisi, gli strumenti principali per rimanere aggiornati sulle ultime novità. Pertanto è importante usufruire dell’esperienza di aziende specializzate in questo settore, come Sagitter, che è pronta ad aiutare ad organizzare i tuoi seminari, anche online.

Vieni a studiare con Sagitter Training!

Scegli dove studiare, il tuo percorso di studi e richiedi subito un preventivo.

Ci vogliono meno di 2 minuti!

Scopri tutti i programmi di Sagitter Training!

Anni accademici all’estero, tirocini (PCTO), MINISTAYS, e tanto altro.

Cosa stai aspettando?

Inizia a pianificare il tuo viaggio di studio all'estero oggi stesso!

Con Sagitter Training, puoi acquisire le competenze linguistiche e l’esperienza lavorativa necessarie per distinguerti nelle future candidature all’università o al lavoro. Tutto ciò che dovrai fare sarà preparare i bagagli: ci occupiamo noi del resto.

Lost your password?