A causa del COVID sono cambiate molte cose: abitudini, orari e purtroppo (o per fortuna) anche la scuola. L’istruzione non può e non deve fermarsi davanti a nessuna difficoltà e questo lo sappiamo bene.
Nonostante le mille criticità e complessità, oggi la Scuola sta cercando di evolvere rapidamente per potersi approcciare al meglio a questa grave crisi.
Fortunatamente, nonostante la didattica a distanza (DaD) presenti alcune falle, grazie al grande impegno di insegnanti e istituzioni scolastiche, le difficoltà vengono man mano appianate, cercando sempre di agevolare al massimo l’apprendimento dei discenti.
Per supportare docenti e studenti con la didattica a distanza sono state messe a disposizione risorse e strumenti.Vediamone alcuni esempi.
La cassetta degli attrezzi
Parleremo di alcuni strumenti dedicati, come ad esempio alcune pagine dove è possibile trovare strumenti di cooperazione, scambio di buone pratiche e gemellaggi fra scuole.
L’apprendimento a distanza, a nostro avviso, sta diventando sempre più una valida alternativa alle lezioni frontali. Grazie all’impegno messo in atto sia dai professori che dagli studenti, si sono sviluppati diversi vantaggi con questa metodica di apprendimento, tra i quali:
- La più ampia condivisione dei contenuti didattici;
- La possibilità di fruire delle lezioni più volte;
- La personalizzazione dei contenuti;
- La possibilità di tenere lezioni più interattive.
Il miglioramento continuo della DaD è possibile grazie al continuo volersi migliorare dei docenti, che sono ad adattarsi allo smart working.
Imparare ha assunto un connotato più profondo che oggi supera di gran lunga la classica lezione tenuta in classe o a distanza. Oggi l’apprendimento sfrutta più metodiche contemporaneamente: si passa dalla lettura di libri, all’ascolto di podcast dedicati, fino alla visione di film e documentari.
Ricordiamo che sul sito del Ministero dell’Istruzione sono disponibili i link per le risorse RAI per la didattica, che offrono contenuti tematici per la scuola. Questo è un ottimo mezzo per arricchire la propria cultura, dove si può apprendere col minimo sforzo.
Ci sono diverse piattaforme di streaming video che consentono di vedere film e documentari. Questi servizi permettono anche di esercitarsi con le lingue, attraverso l’impostazione di audio e sottotitoli in inglese e negli altri idiomi più diffusi.
Sono stati messi a disposizione anche servizi culturali e di intrattenimento, che possono stimolare curiosità e riflessioni. Si possono fare attività didattiche partendo dalla discussione di articoli di attualità, grazie ai giornali che offrono i loro contenuti. Inoltre è diventato possibile scaricare anche e-book e leggere alcune riviste.
Approfondimenti e link utili
- Didattica a distanza – Ministero dell’Istruzione
- Solidarietà digitale – MIT
- Le reti di Avanguardie educative e Piccole Scuole – INDIRE
Molte scuole italiane oggi fanno uso di diverse esperienze didattiche. Una metodologia molto usata è quella della flipped classroom: consiste nel fornire materiali e tutorial che favoriscano l’avvicinamento dello studente ad un nuovo contenuto. I docenti possono fornire link a video o risorse digitali, presentazioni o tutorial, che gli alunni possono utilizzare autonomamente.
I docenti possono anche sfruttare il digital storytelling: la narrazione realizzata con strumenti digitali. Questa consiste nell’organizzare contenuti di apprendimento con lo scopo di ottenere un racconto costituito da molteplici elementi di vario formato (video, audio, immagini, testi, mappe, ecc.).
Vi consigliamo alcuni programmi che permettono di realizzare documenti ordinando raffigurazioni, creatività, contenuti personali. Tra questi vi sono:
• Storybird;
• ACMI Storyboard Generator;
• Video online con Muvizu;
• Storyboardthat.
Possiamo capire che l’uso dei video nella didattica è diventato ormai uno strumento indispensabile per produrre contenuti più ricchi e coinvolgenti.
Tra le applicazioni più interessanti del momento ci viene voglia di consigliare:
- Editor di Youtube: uno strumento gratuito che raccoglie gli strumenti necessari per realizzare una video lezione.
- Snagit: un software a pagamento, che permette di creare screenshots o registrare video.
Sei un docente anche tu? Come hai integrato le tue lezioni in DaD? Raccontalo nei commenti.