Blog

Le migliori città universitarie per studiare all’estero

Mappa all'estero con omino

Le migliori città universitarie per studiare all’estero

L’Erasmus è il programma di mobilità studentesca destinato agli studenti universitari europei che, aderendovi, possono trascorrere un periodo variabile (da un semestre ad un intero anno accademico) studiando in un ateneo straniero. 
Al programma partecipano in moltissimi ogni anno. I motivi che spingono uno studente a preferire una destinazione piuttosto che un’altra sono numerosi: da preferenze personali, alla propedeuticità col percorso di studi, o perché si è attratti dalle opportunità offerte dalle diverse città.
Inoltre ci sono alcuni fattori oggettivi che rendono alcune mete di maggior interesse.
Lo studente Erasmus può scegliere tra una lista di istituti disponibili vincolata agli accordi internazionali che le università stringono tra loro.

Al fine di scegliere l’ateneo più adatto si considerano più elementi:

  • La presenza di studenti internazionali: Infatti un’università che ospita una percentuale elevata di studenti stranieri è più attrezzata ad accogliere ed assistere, dal punto di vista accademico e logistico/burocratico, gli studenti. Questa situazione crea un ambiente multiculturale accogliente;
  • Il prestigio e la specializzazione dell’ateneo: Alcune istituzioni sono prestigiose, soprattutto per certi ambiti, e diventano il punto di riferimento per una determinata disciplina;
  • Corsi tenuti in inglese/ lingua di riferimento: È importante verificare quanti e quali corsi dell’ateneo siano tenuti in lingua inglese. Questo facilita molto gli studenti che potranno seguire i corsi e svolgere gli esami senza l’ostacolo della lingua del paese ospitante.

L’erasmus è parzialmente finanziato: è prevista una borsa di circa 270 € mensili e, in alcuni casi, ci si può candidare anche a borse di studio aggiuntive che variano per ogni ateneo. Si tratta di una piccola cifra che, in moltissime città, non è sufficiente a coprire il costo dell’alloggio. Inoltre c’è da considerare anche il costo  della vita (mangiare, attività extra-didattiche). Pertanto il budget a disposizione influisce molto nella scelta di dove svolgere l’erasmus.

Gli studenti, nella maggior parte dei casi, si spostano senza un proprio mezzo di trasporto. Per cui la qualità delle infrastrutture diventa importante per poter raggiungere l’ateneo con facilità, e per spostarsi agevolmente in città. 

Inoltre ogni Paese ha un proprio patrimonio culturale ed artistico. Ma è indubbio che alcune città custodiscono dei siti d’interesse impareggiabili: questo è un altro dei fattori che portano gli studenti a scegliere delle mete piuttosto che altre.

Ma quali sono le migliori città universitarie dove studiare all’estero?

A livello internazionale QS World University ranking, ogni anno, pubblica la classifica delle migliori città universitarie del mondo. La classifica viene stilata considerando diversi criteri, tra cui: numero dell’università presenti, varietà di corsi di laurea, costo e qualità della vita, reputazione dell’Ateneo (a livello accademico e infrastrutturale), infrastrutture urbane, mobilità e vivibilità della città.

Nel 2021 le mete più ambite dagli studenti in Erasmus sono le seguenti:

1. Parigi: Capitale di Arte e Cultura.  Le università di Parigi, tra cui: École normale supérieure, École Polytechnique, e l’Università Pierre e Marie Curie, sono molto ambite dagli studenti perché offrono grandi opportunità in ambito accademico e lavorativo. Oltre ad avere atenei eccellenti a livello di infrastruttura e qualità, Parigi è amatissima per il suo patrimonio artistico e la sua vivibilità.

2. Londra: Nonostante la Brexit la capitale del Regno Unito resta sempre una meta ambitissima. Qui si trovano alcune delle università più prestigiose del mondo, tra cui l’University College of London e la London School of Economics and Political Science. Queste, oltre a disporre di infrastrutture accademiche eccellenti, sono una vera e propria rampa di lancio verso il mondo del lavoro, arricchendo le opportunità per i  neolaureati.

3. Vienna: È una città in crescita nel mondo accademico. È molto apprezzata, non solo perché è una delle città più vivaci e vivibili al mondo. Fattori di successo sono: l’ottimale organizzazione delle infrastrutture, il basso costo delle tasse, e la reputazione a livello internazionale di alcune delle sue istituzioni accademiche come la Universitat Wien.

4. Berlino: È un’altra meta molto ambita, sia per la sua attrattiva nelle arti e nella cultura, sia perché la città è molto ben organizzata e vivibile. Qui il costo della vita risulta ancora fruibile comparata ad altre città europee, soprattutto in termini di alloggio. La città offre più di 150 università, tra cui la Freie Universitat Berlin e la Humboldt-Universitat zu Berlin.

5. Dublino: Famosa per l’ospitalità e l’inestimabile cultura, entra di diritto fra le prime città universitaria del mondo. La capitale irlandese è una delle città più multiculturali e cosmopolite d’Europa, e, allo stesso tempo, è ancorata alle sue antiche tradizioni.  Questo lo rende una meta desiderata, senza dimenticare che a Dublino vi è una delle più prestigiose università del mondo: il Trinity College.

Anche fuori dall’Europa ci sono moltissime mete ambite. Ad esempio:


Boston (USA): Offre diverse istituzioni accademiche fra le più ambite del mondo, tra cui: La Harvard University e il MIT (Massachusetts Institute of Technology). A contorno vi sono anche  una multiculturalità e una città ricca di aree verdi e spazi dedicati alla cultura.  Nonostante il costo delle tasse universitarie e la rigida selezione siano proibitivi, ogni anno circa tremila persone fanno domanda per accedervi.

Melbourne e Sidney: Sono i gioielli accademici dell’Australia. Sono ormai destinazioni ambite da tutti gli studenti internazionali. I fattori che le rendono così desiderate sono: l’elevata qualità negli studi accademici, i corsi in lingua madre inglese, le opportunità lavorative e l’ottima qualità della vita.  Le università che ricevono le maggiori richieste sono rispettivamente: la University of Melbourne e la  University of Sydney.

Login

Indirizzi

Londra
Engineers way HA9 0FW, London

Barcellona
Presso CREC Eixample Gran Via de les Cortis Catalaness,672, 08010, Barcellona

Dublino

5 Bridge Street, Swords, Co. Dublin.

Telefono

Email