Opportunità di tirocinio retribuito all’estero

Con la distribuzione a livello globale del vaccino COVID-19 e la dichiarazione della fine della pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il mondo è di nuovo completamente accessibile, e ciò spiana la strada a molte opportunità di viaggio, tra cui la possibilità di svolgere un tirocinio all’estero.

Le precedenti restrizioni e normative per rallentare la diffusione del coronavirus sono state abolite, offrendo agli studenti la possibilità di intraprendere tirocini all’estero, soprattutto in Europa.

Il “certificato COVID digitale dell’Unione europea”, adottato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio nel maggio 2021, dopo l’abolizione delle restrizioni ai viaggi è diventato obsoleto. In questo modo viene ripristinata la libertà di circolazione all’interno degli Stati membri dell’UE, aprendo un vasto orizzonte di possibilità per i tirocini all’estero.

La fine della pandemia segna un ritorno epocale al mondo globale e interconnesso che un tempo conoscevamo. Questo dà a studenti e giovani professionisti il via libera per perseguire pienamente le proprie aspirazioni di carriera, migliorando le proprie competenze, espandendo i propri orizzonti e acquisendo un’inestimabile esperienza lavorativa internazionale attraverso i tirocini all’estero.

Perché fare un tirocinio?

È risaputo che avere nel proprio curriculum vitae un’esperienza di tirocinio all’estero aumenta le possibilità di trovare lavoro. 

Basti pensare al fatto che tantissime aziende, quando selezionano i candidati da assumere, preferiscono coloro che, almeno per un periodo, hanno vissuto e lavorato fuori dal paese d’origine.

Uno stage è un’esperienza professionale che ha lo scopo di far entrare in contatto diretto con il mondo del lavoro, consentendo di acquisire nuove competenze professionali e fornendo qualche strumento in più per orientarsi nella scelta della futura professione.

I tirocini sono diversi e possono dividersi in:  

  • Curriculari (cioè inseriti all’interno di un percorso di formazione o di studio, riservati quindi a studenti)
  • Extracurriculari (rivolti ai giovani che hanno terminato il percorso di studi o di formazione: laureati, inoccupati, disoccupati)
  • Promossi da programmi di Politiche attive del lavoro (ad esempio i tirocini per disoccupati)
  • Estivi (rivolti a giovani iscritti ad un percorso di studio e svolti nel periodo estivo)
  • Transnazionali, cioè svolti al di fuori dell’Italia.

ISFOL (ente pubblico di ricerca sui temi della formazione, delle politiche sociali e del lavoro), ogni anno pubblica la guida per gli stage in Europa, dove affronta il tema dei tirocini transnazionali e dà indicazioni utili su come organizzarli, cercarli e affrontarli.

Una regola d’oro per chi sta pensando di fare un tirocinio all’estero è porsi subito 3 domande:

  1. Sono pront* per affrontare uno stage all’estero e le difficoltà organizzative che comporta?
    2. Sono in grado di sostenere le spese necessarie (in quanto non tutti i tirocini offrono retribuzioni sufficienti a coprire tutte le spese)?
    3. Ho una conoscenza della lingua sufficiente per fare uno stage all’estero?

Se si è certi di voler intraprendere questa opportunità, bisogna passare alla questione burocratica: Preparare la documentazione per candidarsi, trovare un tirocinio in un Paese europeo e capire come funzionano i tirocini nei vari Paesi (dato che ogni Stato ha leggi proprie inerenti agli stage).

Sorge spontaneo, a questo punto, chiedersi: Come trovare i tirocini d’interesse?
Per trovare un tirocinio in uno dei Paesi Europei si può usufruire di diversi strumenti.  
Tra questi:

  • Il Programma Erasmus+: approvato dall’UE, che promuove azioni per la “Mobilità studentesca”
  • Il Programma Your First Eures Job: co-finanziato dall’UE e da nove ministeri del lavoro europei, che aiuta giovani tra i 18 e i 35 anni a trovare un posto di lavoro o un tirocinio extracurriculare all’estero
  • Le associazioni studentesche internazionali (come l’AIESEC) aiutano a trovare tirocini all’estero
  • Le organizzazioni internazionali, come le agenzie e le istituzioni dell’Unione Europea o delle Nazioni Unite, che spesso offrono stage retribuiti a studenti e laureati
  • L’autocandidatura, che consiste nell’inviare autonomamente la candidatura ad un’azienda di interesse. In questo caso bisognerà conquistare l’attenzione del datore di lavoro e convincerlo a proporre uno stage.

Una volta trovato lo stage, infine, bisognerà candidarsi presentando tutta la documentazione necessaria:

  • Il curriculum vitae
  • Una lettera di presentazione
  • La certificazione delle competenze linguistiche  
  • Il portafoglio Europass  

Svolte tutte le formalità burocratiche, basterà partire e godersi questa incredibile esperienza formativa.

Scegliere il giusto tirocinio: Formazione accademica e competenze sono importanti

Un aspetto fondamentale da tenere a mente quando si prende in considerazione un tirocinio all’estero è la corrispondenza con il proprio background accademico e le proprie competenze. Un tirocinio è un’occasione per mettere in pratica le proprie conoscenze teoriche in contesti pratici. Per questo è essenziale scegliere una posizione che sia in linea con il proprio corso di studi o con le proprie competenze. Questa corrispondenza consente di acquisire un’esperienza che può portare le proprie conoscenze accademiche a un livello professionale, migliorando le prospettive di carriera future.

Prima di partire: Aspetti da valutare per un tirocinio all’estero

Prima di intraprendere un tirocinio all’estero è necessario considerare diversi fattori. L’adattamento culturale, le barriere linguistiche e la comprensione dei costumi e delle norme locali hanno grande importanza. È fondamentale fare ricerche approfondite sul Paese in cui si intende svolgere il tirocinio. Inoltre, la comprensione della cultura aziendale, dell’etica del lavoro e le aspettative possono contribuire in modo significativo al successo di un’esperienza di tirocinio. Preparatevi mentalmente a uscire dalla vostra zona di comfort, perché questa è una parte integrante dell’esperienza.

Sfruttare al massimo il tempo a disposizione: Fare rete durante il tirocinio

Una volta arrivati a destinazione, cogliete ogni occasione per fare rete. Conoscere nuove persone può portare a future opportunità di lavoro, collaborazioni o amicizie preziose. Partecipate a conferenze, seminari o eventi aziendali. Intrattenete conversazioni e condividete le vostre idee e aspirazioni. Ricordate che non si tratta solo di stabilire contatti, ma di costruire relazioni durature che possono aprire le porte a possibilità future.

Ricordate anche che uscire dalla vostra zona di comfort è parte integrante dell’esperienza di un tirocinio all’estero. Accogliete il nuovo, siate aperti a fare nuove esperienze e preparatevi a essere flessibili e adattabili. Sebbene ciò possa intimorire, è anche l’aspetto del viaggio che favorisce la crescita e l’apprendimento. Più sarete aperti e preparati, più il vostro tirocinio all’estero sarà gratificante.

Scegliete il vostro settore: Sagitter Training propone più di 45 settori

Sagitter Training offre tirocini in più di 45 settori. Ciò significa che si può scegliere tra una vasta gamma di opportunità, a seconda del proprio percorso accademico, delle proprie competenze e delle proprie aspirazioni di carriera. Che siate interessati alla tecnologia, alle scienze umane, alle arti o agli affari, Sagitter Training ha certamente un’opportunità di tirocinio all’estero adatta a voi. Consultate la nostra pagina dedicata ai tirocini all’estero per saperne di più sui diversi settori.

Iniziate il viaggio oggi stesso: Prenotate il vostro tirocinio all’estero

Non esiste momento migliore di questo per iniziare a pianificare il vostro tirocinio all’estero. Con la fine delle restrizioni di viaggio e le numerose opportunità disponibili, Sagitter Training è pronta ad affiancarvi in questa fase di trasformazione del vostro percorso professionale. Prenotate oggi stesso il vostro tirocinio all’estero con noi e gettate le basi per una carriera brillante e di successo. Siamo disponibili ad aiutarvi a trovare la soluzione perfetta per le vostre capacità, i vostri interessi e aspirazioni. Non perdete l’occasione di crescere a livello professionale, personale e accademico mentre esplorate un nuovo Paese e una nuova cultura.

Vieni a studiare con Sagitter Training!

Scegli dove studiare, il tuo percorso di studi e richiedi subito un preventivo.

Ci vogliono meno di 2 minuti!

Scopri tutti i programmi di Sagitter Training!

Anni accademici all’estero, tirocini (PCTO), MINISTAYS, e tanto altro.

Cosa stai aspettando?

Inizia a pianificare il tuo viaggio di studio all'estero oggi stesso!

Con Sagitter Training, puoi acquisire le competenze linguistiche e l’esperienza lavorativa necessarie per distinguerti nelle future candidature all’università o al lavoro. Tutto ciò che dovrai fare sarà preparare i bagagli: ci occupiamo noi del resto.

Lost your password?